Come possiamo sbloccare il chakra del cuore Anahata ❤️.
Sbloccare il chakra del cuore Anahata richiede un ottimo livello di comprensione del sistema dei chakra e dell’energia vitale, in modo particolare di come le energie si differenziano a secondo dei livelli di frequenza, da quelle più inferiori👎a quelle superiori 👍di cui quest’ultime, il cuore rappresenta il primo chakra. In Anahata si ridefinisce il nostro stato di coscienza con cui prendiamo decisioni e mettiamo in luce i nostri comportamenti. L’Attivazione del chakra del cuore ci permette di percepire e vivere secondo il principio universale dell’Amore a prescindere dal proprio credo. Esso rappresenta un vero e proprio stato della coscienza e ci permette di vivere secondo questa percezione.
I sintomi di quando il chakra del cuore è bloccato.💔
Quando il chakra Anahata o chakra del cuore è bloccato si possono avvertire alcuni sintomi, vediamone alcuni:
Sintomi Fisici❤️🩹
Problemi respiratori: asma, difficoltà a respirare profondamente.
Disturbi cardiaci: palpitazioni, pressione alta o bassa.
Dolori al petto: tensione o fastidio senza cause mediche evidenti.
Problemi alla schiena nella parte superiore o alle spalle.
Sistema immunitario debole.
Sintomi Emotivi❤️🩹
Difficoltà a provare amore o empatia.
Sentimenti di isolamento, solitudine e alienazione.
Risentimento, rancore o incapacità di perdonare.
Paura di essere rifiutati o feriti emotivamente.
Mancanza di fiducia nelle relazioni.
Sintomi Mentali❤️🩹
Critica eccessiva verso sé stessi e gli altri.
Difficoltà a stabilire confini sani.
Ricerca costante di approvazione esterna.
Sensazione di non essere degni di amore.
Sintomi Spirituali❤️🩹
Disconnessione dall’amore universale o dalla compassione.
Incapacità di trovare pace interiore.
Sensazione di vuoto o perdita di significato nella vita.
Difficoltà a connettersi con gli altri a livello profondo.
Quando parliamo dei sintomi è bene sempre specificare, l’importanza di un consulto medico e di una terapia allopatica prima di intervenire con l’ausilio di un percorso complementare di tipo alternativo. Le pratiche e i suggerimenti contenuti in questo e altri articoli non hanno l’intento di suggerire percorsi sostitutivi alla medicina, ma bensì sempre di sostegno alla cura.
Cosa significa avere il chakra del cuore bloccato.🔴
Quando parliamo di chakra bloccato non parliamo mai di un chakra bloccato inteso come immobile o rotto, in quanto seppur in difficoltà lo stesso continua a funzionare. Quando fatichiamo a perdonare e a provare sentimenti di affetto, perché siamo pervasi dal senso di rabbia e dal risentimento o l’odio, inevitabilmente ci sentiamo impossibilitati e addirittura ostili di fronte all’Amore. I nostri comportamenti di conseguenza saranno inevitabilmente di basso livello e non riusciremo ad aprirci con il nostro cuore, forse è proprio da qui da cui derivano i termini come chakra bloccato o chiuso. Quando pensiamo all’amore bloccato o chiuso, l’immagine a cui facciamo riferimento è proprio quella di una persona in difficoltà nei propri sentimenti.
Come si presenta un chakra del cuore chiuso o bloccato.
Un chakra del cuore bloccato o chiuso non cambia la sua struttura energetica, ma è come se fosse vuoto e carente della propria energia. Al tatto potrebbe percepirsi meno forte e meno pulsante come invece è la sua natura quando sano. Il chakra del cuore come abbiamo potuto ben dedurre è connesso con l’aspetto più elevato e nobile della persona, nobile inteso sentimentalmente. Una persona generosa, gentile, amorevole e compassionevole è caratterizzata da un chakra del cuore ben attivato. E questo può avvenire in modo bidirezionale come per tutti i chakra. Possiamo infatti, sforzarci di compiere un determinato comportamento, come il perdono in modo ripetuto oppure aumentare l’energia del cuore in modo che l’Attivazione ci permetta di sbloccarci successivamente nell’Amore.
Come riequilibrare Anahata, il chakra del cuore.
I metodi più comuni che ci permettono di riequilibrare Anahata, il chakra del cuore sono:
Meditazione: concentrati sul cuore e visualizza una luce verde brillante.
Pratiche di gratitudine: coltivare un atteggiamento di apprezzamento per le cose belle della vita.
Yoga: posizioni come il “Cane a testa in su” (Urdhva Mukha Svanasana) o il “Ponte” (Setu Bandhasana).
Affermazioni positive: “Sono degno di amore”, “Apro il mio cuore alla gioia e alla connessione”.
Attività creative: ascoltare musica emozionante, dipingere o scrivere poesie.
Se pensiamo e ci offriamo queste vie per migliorare l’equilibrio del chakra del cuore, sicuramente possiamo fare dei passi importanti per favorire questo processo di guarigione, ma molto spesso possono essere migliorativi per un certo periodo, ma non è detto che possano essere risolutivi. Per migliorare questo centro è necessario talvolta, aggiungere un buon percorso bioenergetico e spirituale.
Guarisci il chakra del cuore con questo video: Videolezione sulla Centratura Energetica
Sul mio canale trovi le meditazioni per il tuo cuore: http://www.youtube.com/@laperlablu
Lascia un commento